Dicembre 2014
Santo Natale 2014
Don Ercole celebrerà, anche quest’anno, alla mezzanotte di mercoledì 24 dicembre, la Santa Messa di Natale nella Comunità di Via Madre Teresa di Calcutta: saremo felici di accogliere chiunque vorrà partecipare e condividere con noi ed i ragazzi ospiti questo momento così importante.
In occasione delle prossime Festività Fondazione Papa Giovanni XXIII desidera esprimere a tutti gli Amici e Sostenitori i più sentiti Auguri di un Natale sereno e di un 2015 ricco di pace e prosperità.
Maggio 2013
Aiutaci a costruire il Villaggio
della Solidarietà e dello Sport.
Con il tuo 5x1000.
Abbiamo un progetto entusiasmante: un centro sportivo che accolga tutti gli atleti, con disabilità e non. La Fondazione Papa Giovanni XXIII Onlus, fondata e ispirata da Don Ercole Artoni, ha fatto nascere nel 2005 a Reggio Emilia il Villaggio della Solidarietà, una struttura d'eccellenza che assiste le persone in difficoltà.
Grazie al contributo di tanti sostenitori, e alle associazioni che vi operano oggi è un punto di riferimento in Italia per la prevenzione e cura delle dipendenze, e il sostegno alle disabilità sensoriali e cognitive.
Il cammino di solidarietà della Fondazione continua con la costruzione del Villaggio dello Sport, un centro all'avanguardia per criteri di accessibilità e inclusione. Su un'area di 60 mila metri quadrati verranno realizzate strutture per tutti coloro che vedono nello sport un'opportunità di crescita e di socializzazione.
Come Andrea Devicenzi, atleta paralimpico, mental coach e testimonial impegnato nella diffusione della cultura sportiva oltre gli stereotipi.
Sostieni la Fondazione Papa Giovanni XXIII Onlus.
Scarica il volantino
Dicembre 2013
Santo Natale 2013
Anche quest'anno, alla mezzanotte di martedì 24 dicembre, Don Ercole Artoni celebrerà la Santa Messa di Natale nella Comunità, in Via Madre Teresa di Calcutta, 1 a Villa Sesso.
Saremo felici di accogliere chiunque vorrà condividere con noi questo momento, sempre ricco di emozioni e che ci aiuta a vivere un Natale di condivisione e solidarietà.
Fondazione Papa Giovanni XXIII Onlus augura a tutti un Natale di serenità e pace ed un felice 2014.
Dicembre 2013
Cena degli Auguri di Natale 2013
La Fondazione ha il piacere di invitarVi alla tradizionale
Cena degli Auguri di Natale
a sostegno della Fondazione Papa Giovanni XXIII Onlus di Don Ercole Artoni.
Venerdì 6 Dicembre ore 20.00
Sala Parrocchiale di Castelnovo Sotto Vicolo Canonica, 3
Sarà una serata di festa, come sempre, nella quale gustare con semplicità
il piacere di ritrovarsi in amicizia e scambiarci gli auguri.
La partecipazione è aperta a tutti e prevede il contributo di € 25.00 Le prenotazioni si ricevono entro il 2 dicembre, fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Per informazioni e prenotazioni:
Fondazione (8.30-12.30 dal lunedì al venerdì) Tel. 0522/506263 - Fax 0522/238423
E-mail: info@fondpg.org
Scarica l'invito
Aprile 2012
5 per mille

Scarica il volantino
Dicembre 2012
Santo Natale 2012
Alla mezzanotte di lunedì 24 dicembre Don Ercole Artoni celebrerà la tradizionale Santa Messa di Natale nella Comunità in Via Madre Teresa di Calcutta 1 a Villa Sesso.
Saremmo molto lieti di poter condividere, come ogni anno, questo momento con numerosi Amici e quindi tutti sono benvenuti!
La Fondazione Papa Giovanni XXIII Onlus augura un Buon Natale ed un sereno 2013.
Dicembre 2012
Cena di Natale 2012
Portando avanti una tradizione ormai consolidata, Fondazione Papa Giovanni XXIII Onlus
sarà lieta di accoglierVi anche quest'anno alla:
Cena degli Auguri di Natale
il giorno venerdì 14 dicembre alle ore 20
presso il Ristorante Rita S.Maurizio, Via Pasteur, 4 a Reggio Emilia.
La quota di partecipazione è di € 30,00 per gli adulti e € 10,00 per i bambini.
Sarà una serata di festa, come sempre, nella quale gustare con semplicità il piacere di
ritrovarsi in amicizia e scambiarci gli auguri. Saremo lieti in questa occasione di informarVi ed aggiornarVi sulla nostra attività.
Per ovvie esigenze organizzative Vi chiediamo di voler cortesemente far pervenire le prenotazioni entro lunedì 10 dicembre via telefono, mail o fax ai seguenti recapiti:
Fondazione Papa Giovanni XXIII Onlus
Via Madre Teresa di Calcutta, 1
42124 - Villa Sesso (RE)
Telefono Segreteria: 0522 506263
Fax: 0522 238423
Email: info@fondpg.org
Ringraziamo fin d'ora per la Vostra cortese attenzione augurandoci di potervi incontrare numerosi.
Dicembre 2011
Santo Natale 2011
Anche quest'anno Don Ercole Artoni celebrerà la Santa Messa di Natale alla mezzanotte di sabato 24 dicembre nella Comunità in Via Madre Teresa di Calcutta 1 a Villa Sesso. Saremo molto lieti di poter condividere questo momento con tutti gli amici e sostenitori della Fondazione.
Scarica il biglietto di auguri
Dicembre 2011
Cena degli Auguri di Natale
Anche quest'anno si terrà la tradizionale Cena degli Auguri di Natale.
L'organizzazione, come noterete, ha una novità: è stata realizzata in collaborazione con il Comitato Paralimpico Italiano, partner della Fondazione in un importante progetto al quale si darà inizio a breve. La serata, così, sarà anche l'occasione per presentare questo nuovo programma ad una cerchia allargata di amici e sostenitori, oltre ad avere tutti i requisiti per essere, come sempre, un momento per ritrovarsi in amicizia e serenità e scambiarsi gli auguri di Natale.
Vi invitiamo caldamente a partecipare, numerosi come sempre, prenotandovi presso la segreteria entro il 30 novembre, sicuri di offrirvi una serata davvero importante e piacevole.
Scarica l'invito alla cena di Natale 2011
Febbraio 2011
5 per mille


Scarica
il biglietto
Marzo 2010

Scarica
l'ultimo numero di "Perchè"
Dicembre 2010
Vigilia del Santo Natale 2010
Don Ercole Artoni celebrerà, come ogni anno, la Santa Messa, alla
Mezzanotte del 24 Dicembre
presso la Comunità, in Via Madre Teresa di Calcutta 1, a Villa Sesso.
Tutti sono benvenuti
e saremo lieti di accogliere chiunque vorrà condividere con noi questo momento
di gioia
E’ Natale ogni volta che sorridi a un fratello e gli tendi la mano;
ogni volta che rimani in silenzio per ascoltare un altro;
ogni volta che volgi la schiena ai principi per dare spazio alle persone;
ogni volta che speri con quelli che soffrono;
ogni volta che conosci con umiltà i tuoi limiti e la tua debolezza.
E’ Natale ogni volta che permetti al Signore di amare gli altri attraverso
te...
Madre Teresa di Calcutta
Auguriamo a tutti gli Amici e Sostenitori un Buon Natale
ed un Sereno Anno Nuovo!
Dicembre 2010
Cena degli Auguri di Natale
Portando avanti una tradizione ormai consolidata, Fondazione Papa Giovanni XXIII Onlus e Associazione Centro Sociale Papa Giovanni XXIII Onlus saranno lieti di accoglierVi anche quest’anno alla:
Cena degli Auguri di Natale
il giorno martedì 7 dicembre
alle ore 20
presso il Ristorante Midì, Via F. Casorati 17 (angolo Via Calvi
di Coenzo)
Z.I. Mancasale RE.
Sarà un momento di festa in cui ritrovarsi, scambiarsi gli auguri e che sarà valorizzato ed arricchito dallo spettacolo musicale di Sabrina Paglia “La Vita in Rosa”, Omaggio alla canzone francese.
La serata è un evento pensato per dare supporto alle varie iniziative intraprese da Fondazione ed Associazione, sia quelle già in atto, che quelle nei programmi futuri che coinvolgeranno altre importanti realtà del volontariato della nostra città.
Per esigenze organizzative chiediamo di voler cortesemente far pervenire le prenotazioni entro
venerdì 3 dicembre
via telefono, mail o fax ai seguenti recapiti:
Fondazione Papa Giovanni XXIII Onlus |
|
Associazione Centro Sociale Papa Giovanni XXIII Onlus |
Via Madre Teresa di Calcutta 1 |
|
Via Madre Teresa di Calcutta 1 |
42124 Villa Sesso RE |
|
42124 Villa Sesso Re |
Telefono Segreteria 0522 506263 |
|
Telefono 349 2547402 |
Fax 0522 238423 |
|
Email. l.canna@libera-mente.org |
Email. info@fondpg.org |
Cellulari: |
Dott. F. Lindner: 331 5422076 |
Sig. P.Catellani: 347 7544629 |
Sig.L.Cantarelli-Castelnovo Sotto 339 5062092 |
Da parte del Presidente della Fondazione, Uber Mazzoli e del Presidente dell’Associazione, Matteo Iori un ringraziamento, fin d’ora, per la cortese attenzione e partecipazione.
La quota prevista è di € 30,00 per gli adulti e € 10,00 per i bambini.
“Importante non è ciò che facciamo, ma quanto
amore mettiamo in ciò che facciamo;
bisogna fare piccole cose con grande amore”
Madre Teresa di Calcutta
Scarica
l'invito alla cena di Natale 2010
11
Dicembre
2009
Cena degli Auguri di Natale
La consueta cena di Natale si svolgerà quest'anno
il giorno venerdì 11 dicembre alle ore 20, presso i locali delle
serre. Chiediamo la Vostra massima collaborazione per la organizzazione
e la riuscita dell'evento, che è una tradizione per la Fondazione.
Contiamo quindi sulla partecipazione di tutti Voi e sull'impegno
a far partecipare il maggior numero possibile di amici e conoscenti.
Inoltre sarà organizzata, come lo scorso anno, una lotteria per
la quale occorrono dei piccoli doni da mettere in palio: chi può
fornire o procurare oggetti a questo scopo è pregato di avvisare
la Segreteria, in modo da potersi organizzare al meglio. Desideriamo
anche informarVi che in questa serata Ennio Ruspaggiari metterà
a disposizione, per l'acquisto a condizioni particolari, la serie
di panettoni e dolci natalizi di sua produzione ed inoltre è, come
di consueto, disponibile ad effettuare un servizio di omaggi natalizi
personalizzati.
Scarica
la lettera della Fondazione
Importante riconoscimento da parte dell’Agenzia
delle Entrate
La Fondazione Papa Giovanni é Onlus
L’iscrizione decorre dal 25 settembre scorso e prevede rilevanti opportunità per
l’ente benefico reggiano.
La Fondazione Papa Giovanni XXIII, costituita per gestire le strutture
d’accoglienza dell’omonima comunità terapeutica e per
iniziative rivolte a disabili e svantaggiati, è stata ammessa a
far parte dell’Anagrafe unica delle Onlus (Organizzazioni Non Lucrative
di Utilità Sociale) che è tenuta dalla Direzione regionale
dell’Agenzia delle Entrate. L’iscrizione decorre dal 25 settembre
2009. Con tale qualifica viene riconosciuto il ruolo benefico della Fondazione
e la sua scelta di servizio a favore della collettività. E’ un
riconoscimento atteso, ineludibile nel processo di crescita dell’attività di
assistenza e cura di categorie deboli e svantaggiate che la Fondazione
si propone fin dalla costituzione, trovando le proprie radici nelle scelte
che Don Ercole Artoni effettuò trent’anni or sono quando
si propose di dare ospitalità e aiuto alle persone bisognose.
Oltre all’attestazione del ruolo che la Fondazione (denominata anche “Villaggio
della Solidarietà”) si è assunta, l’iscrizione
nell’Anagrafe delle Onlus consente ai donatori di fruire di specifiche
agevolazioni fiscali ed alla Fondazione stessa di far parte delle società del
Terzo settore della nostra provincia.
Ma il fatto più rilevante riguarda la deducibilità delle
donazioni dei privati fino al 10% del reddito complessivo, con un massimo
di 70.000 euro, e una detrazione dall’IRPEF del 19% delle erogazioni
(calcolate sul limite massimo di 2.065,83 euro). Più ampio è il
ventaglio delle agevolazioni per le imprese, passando da una deducibilità per
donazioni in danaro fino a 2.065,83 euro oppure al 2% del reddito di impresa
dichiarato, all’inesistenza di limiti di deducibilità per
la cessione di prodotti alimentari e di farmaci, a condizione che il costo
sostenuto per la produzione e per l’acquisto non sia superiore a
1.032,91 euro.
Particolari agevolazioni riguardano, inoltre, la cessione di
altri beni prodotti e scambiati dall’impresa (deducibili fino a
2.065,83 euro o fino al 2% del reddito dichiarato) e le spese sostenute
per l’impiego di lavoratori dipendenti per prestazioni di servizio
(deducibili dal reddito d’impresa nella misura massima del cinque
per mille del costo totale del lavoro dipendente risultante dalla dichiarazione
dei redditi).
Per la Fondazione Papa Giovanni XXIII si prospetta anche la possibilità di
fruire ancora dell’attribuzione del cinque per mille in occasione
della prossima dichiarazione dei redditi, indicando il Codice Fiscale
della Fondazione (91106630352), ottenendo così, senza alcun aggravio
per il contribuente, un contributo prezioso per la propria attività istituzionale.
Novembre
2009
5
per mille:
una scelta semplice e gratuita
Quando
saranno disponibili le istruzioni sarà possibile destinare il 5 per
mille dei redditi del 2009 alla Fondazione utilizzando l’apposito spazio
della dichiarazione dei redditi (CUD o mod. 730) e completando tale spazio
con la propria firma.
La destinazione verrà attuata indirizzando le scelte sul Codice
fiscale di riferimento: 91106630352.
Il contributo che deriverà dalla destinazione del 5 per mille costituisce
un signifi cativo apporto al ripianamento dell’esposizione debitoria
che si è determinata per completare i lavori di costruzione e l’arredo
della nuova sede del Centro Sociale.
Grazie a quanti effettueranno tale scelta anche per il 2009!
3 Luglio
2009
Inaugurazione
della nuova sede del Comitato Italiano Paraolimpico
10-12 Luglio
32° Campionati italiani assoluti estivi di nuoto
Il
Comitato Italiano Paralimpico organizza la 32^ edizione dei Campionati nazionali
assoluti
estivi di nuoto che si svolgeranno nella
Piscina comunale di Via Melato di Reggio
dal 10 al 12 luglio 2009. Gli atleti di tutta Italia
converranno nella nostra città e troveranno
ospitalità negli Hotel Europa (Viale Olimpia,
2) e Ramada Emilia (Via Danubio, 7). La segreteria
operativa dei Campionati avrà sede
in Via Madre Teresa di Calcutta, 1, sede del
Comitato Provinciale di Reggio.
Le gare prevedono il seguente programma:
Venerdì 10 luglio: dalle ore 9.30, 50 metri Stile
libero e 200 metri Misti; dalle ore 16.30,
50 metri Dorso e relative fi nali, poi staff ett a 4
x 50 metri Stile libero.
Sabato 11 luglio: dalle ore 9.30, 50 metri Stile
libero e 50 metri Rana, a seguire staffetta 4 x
50 metri Stile libero; dalle ore 16.30, 50 metri
Farfalla e 150 metri Stile libero, cui seguiranno
le rispettive fi nali e la staffetta 4 x 100 Stile
libero.
Nella stessa serata avranno luogo le premiazioni
del Campionato Italiano di Società e l’assegnazione
della Coppa Italia.
Domenica 12 luglio: dalle ore 9.30, 400 metri
Stile libero, 200 metri Stile libero e 100 metri
Rana, cui seguirà la staffetta 4 x 100 Misto e la
premiazione dei vincitori.
Nella serata di sabato 11 luglio, a partire dalle
ore 21.30, avrà luogo un meeting musicale per
gli atleti partecipanti ai Campionati nazionali
di nuoto, che si svolgerà nell’arena all’aperto
della Fondazione Papa Giovanni XXIII, che
collabora all’organizzazione dell’evento. Concluderà
la serata uno spettacolo pirotecnico.
Un servizio di bus-navette garantirà il collegamento
con gli alberghi.
I responsabili organizzativi dell’importante
manifestazione sono Vincenzo Tota
(328 14777842) e Gualtiero Manfredini (247
8901984).
I soci, amici e sostenitori della Fondazione
sono invitati ad assistere ai Campionati nazionali
di nuoto e a partecipare al Meeting musicale
che avrà luogo l’11 luglio, alle ore 21.30.
Scarica
il Manifesto CIP
3 Luglio
Inaugurazione della sede del Comitato Paralimpico
Venerdì 3 luglio 2009 ore
19.30 |
Via Madre Teresa di Calcutta, 1 Villa Sesso
- Reggio Emilia |
|
Festa d’ingresso
nella nuova sede del Comitato Paralimpico Provinciale. |
|
Uber Mazzoli - Presidente Fondazione Papa Giovanni XXIII
Vincenzo Tota - Presidente CIP Comitato Provinciale di Reggio
Emilia |
|
invitano a partecipare al seguente programma d’attività:
|
ore 19,30 |
Inaugurazione nuova sede del CIP e benedizione dei locali |
ore 19,40 |
Benvenuto del Presidente della Fondazione Papa Giovanni XXIII |
ore 19,45 |
Interventi del Presidente del CIP e dei Rappresentanti delle Istituzioni
provinciali |
Ore 20,00 |
Sfilata in costume medievale ed esibizione dei musici e degli sbandieratori
della Contrada Monticelli di Quattro Castella
|
Ore 20,30 |
Visita guidata ai locali della Fondazione Papa Giovanni XXIII |
Ore 21,00 |
Rinfresco per tutti |
Ore 21,30 |
Esibizione di complesso musicale e Rodeo equestre. |
Durante le fasi inaugurali della nuova sede la pattuglia
acrobatica “Top Gun” effettuerà evoluzioni aeree. |
|
Fondazione Papa Giovanni XXIII
Comitato Provinciale del Comitato Italiano Paralimpico |
Scarica
l'invito per il 3 Luglio
Marzo 2009
Le serre della Fondazione Papa Giovanni
Prosegue l’attività delle serre della Fondazione. In base all’accordo con Tecnoverde Vivaio di Traversetolo, la struttura è continuamente rifornita delle primizie e delle migliori disponibilità di piante e fiori. L’apertura al pubblico è prevista per le giornate di mercoledì e sabato di ogni settimana, dalle ore 9 alle ore 19. Per eventuali esigenze straordinarie (feste, battesimi, nozze, ecc.) le serre sono disponibili anche in altri momenti, prendendo contatti con la segreteria della Fondazione (0522 506263 oppure info@fondpg.org) che è operativa tutti i giorni (dal lunedì al venerdì) dalle ore ore 8,30 alle ore 12,30.
Una visita alle serre può costituire un’occasione propizia per constatare direttamente l’importanza della realizzazione che si è sviluppata in Via Madre Teresa di Calcutta.
E’ pertanto un’occasione da non perdere!
Dopo il completamento della nuova sede a Villa Sesso
I progetti della Fondazione Papa Giovanni XXIII
L’utilizzo in uso gratuito di un’area dell’Azienda
Pubblica “Rete”. La collaborazione con l’Istituto Europeo
del Disegn di Milano. La partecipazione di enti pubblici e privati.
Conclusi i lavori di costruzione della nuova sede del Centro sociale per la cura
delle tossicodipendenze, i dirigenti della Fondazione Papa Giovanni XXIII di
Villa Sesso stanno procedendo nel piano attuativo del programma di attività previste
dallo statuto sociale e dalle esigenze di assistenza alle categorie disagiate
della nostra società.
L’ente non lucrativo costituitosi nel 2002 ha edificato circa 2.700 metri
quadrati, dei 6.000 previsti. L’area di proprietà è di 30.000
metri ed è interamente destinata a scopi sociali per effetto di delibera
unanime del Consiglio comunale di Reggio Emilia adottata nel 2004. Com’è stato
sottolineato nel corso dell’affollata cerimonia d’inaugurazione del
29 novembre scorso, l’attività della Fondazione – pur essendo
giunti a compimento i lavori di costruzione della nuova sede e degli spazi accessori – si
trova ad un traguardo intermedio: altre, non meno importanti tappe, attendono
il futuro di questo ente. Di tanto sono coscienti i dirigenti della Fondazione
Papa Giovanni XXIII che, nei giorni scorsi, hanno provveduto a perfezionare l’acquisizione
in uso gratuito dall’Azienda Pubblica “Reggio Terza Età” di
un’area suppletiva di 30.000 metri quadrati, confinante con i terreni già acquistati
a suo tempo. Si tratta di una vasta superficie ove potranno svilupparsi iniziative
propedeutiche al perseguimento degli scopi sociali della Fondazione, cioè l’assistenza
alle persone disagiate per dipendenze da droghe, alcool e gioco d’azzardo,
ma anche disabilità e situazioni di indigenza derivanti da particolari
situazioni sociali.
“Con la cessione in uso gratuito fino al 2022 – ci dice il Presidente
Uber
Mazzoli – l’Azienda Pubblica “Reggio Terza Età” ci
pone nelle condizioni di progettare un più adeguato utilizzo delle strutture
esistenti e di quelle che ancora restano da edificare, ma soprattutto ci consente
di dedicare spazi a momenti per relazioni sociali e di integrazione fra gruppi
diversi, quali possono realizzarsi in aree verdi, percorsi naturalistici, orti
e vivai, spazi di gioco collettivo come campi da calcio, giochi da bocce e simili”.
Non sottacendo la soddisfazione per la possibilità di inserire la nuova
struttura in una più ampia dimensione operativa, il presidente Mazzoli
sottolinea i caratteri innovativi della struttura socio-assistenziale che sta
sorgendo a Villa Sesso. “Siamo stati capaci di realizzare un complesso
che si presenta con le carte in regola sotto il profilo della funzionalità e
del rispetto delle norme vigenti, ma soprattutto abbiamo fatto convergere su
questa esigenza primaria per la nostra collettività interessi e collaborazioni
che ci lasciano ben sperare per il futuro”.
E’ prova di questo interessamento il coinvolgimento dell’Istituto
Europeo di Design di Milano, un gruppo all’avanguardia nell’ideazione
di processi comunicativi e di soluzioni ambientali a livello internazionale.
Martedì prossimo, per l’intera mattinata, i dirigenti dell’Istituto
saranno presenti nei nuovi locali della Fondazione per un primo incontro con
questa nuova realtà e per raccogliere istanze e volontà operative.
Seguirà poi una fase propositiva che non potrà che portare beneficio
alla Fondazione reggiana e fornire risposte adeguate alla crescente domanda di
interventi mirati a favore di categorie disagiate.
“In questo modo – ci dice speranzoso il presidente Mazzoli – contiamo
di individuare metodi e strategie in grado di rendere “produttiva” la
struttura che stiamo creando in Via Madre Teresa di Calcutta, a Villa Sesso,
e che prevede – fra l’altro – la costruzione di un anfiteatro,
di una palestra e di spazi per l’attività ludica per giovani e anziani.”
Insomma l’ampia area che sorge al margine del Podere Odoardina (attuale
sede di una struttura per ragazzi disabili) si appresta a diventare polo di riferimento
non soltanto per la nostra provincia nella cura del disagio. Il merito di ciò è da
ascrivere alla perseveranza di Don Ercole Artoni, alla tenace volontà e
dedizione dei volonterosi dirigenti della Fondazione Papa Giovanni XXIII e alla
convinta partecipazione degli Enti locali (il Comune e la Provincia di Reggio),
della Fondazione “Manodori” e di una schiera meritoria di imprese
e di privati che stanno contribuendo attivamente a sostenere il consistente sforzo
finanziario che l’iniziativa presuppone.
Nelle foto:
Il momento della stipula dell’atto di cessione gratuita dell’area
dell’Azienda “Reggio Terza Età” alla Fondazione Papa
Giovanni XXIII. Si riconoscono, da sinistra, il Presidente Uber Mazzoli, la
dott. Alessandra Sazzi (direttore dell’Azienda “Reggio Terza Età”),
il notaio dott. Elena Covri e il dott. Paolo Bonacini (dirigente del Comune
di Reggio).
Don Ercole Artoni e Uber Mazzoli davanti alla nuova sede della Fondazione
Papa Giovanni XXIII in Via Madre Teresa di Calcutta a Villa Sesso.
Marzo 2009
Le serre della Fondazione Papa Giovanni per l’8
marzo
Il
tentativo di rendere operative le serre della Fondazione Papa Giovanni XXIII
di Villa Sesso ha preso avvio con il 29 novembre e si è sviluppato
ininterrottamente fino alla fine dell’anno. Da quel momento l’attività delle
serre è stata ricondotta a termini più contenuti, restandole
disponibili al contatto con il pubblico nelle giornate di tutti i mercoledì e
sabato della settimana (dalle ore 9 alle ore 19).
L’operatività della struttura posta in Via Madre Teresa di Calcutta è frutto
di un accordo tra la Fondazione e la Ditta Tecnoverde Vivaio, che garantisce
la varietà dei materiali da offrire e permette di disporre di condizioni
di fornitura del tutto concorrenziali rispetto all’offerta del mercato.
Le serre meritano una visita in queste giornate d’avvio della stagione
primaverile in quanto una particolare disponibilità di fiori e di
piante è stata predisposta in previsione dell’8 marzo, Festa
della donna, continuando una tradizione che si è perpetuata negli
anni.
Per informazioni, telefonare alla segreteria della Fondazione, 0522 506263
(ore antimeridiane, dal lunedì al venerdì) o inviare una email
a info@fonpg.org.
Febbraio 2009
Fiori e piante nelle Serre della Fondazione
Papa Giovanni XXIII
Il
mercoledì e il sabato le serre della Fondazione Papa Giovanni XXIII
saranno aperte al pubblico e offriranno, in collaborazione con Tecnoverde
Vivaio, la miglior opportunità per risolvere esigenze di addobbo e
di arredamento. Fiori e piante di diverse varietà sono a disposizione
per le necessità derivanti dalle ricorrenze familiari ma anche per
la Festa di San Valentino, per la Festa della Donna e per le Festività Pasquali.
I prezzi sono imbattibili e concorrono a risolvere i problemi che affliggono
fasce disagiate della nostra società. Una visita alle serre non costa
nulla, ma può essere una buona occasione per contribuire ad un progetto
rilevante qual è quello della Fondazione Papa Giovanni XXIII.
Per informazioni, telefonare alla segreteria della Fondazione,
0522 506263 (ore antimeridiane, dal lunedì al venerdì) o inviare
una email a info@fonpg.org.
5
per mille:
una scelta semplice e gratuita
La
Fondazione e il Centro Sociale ti propongono
di destinare il tuo 5 per mille al completamento della Nuova Sede.
insieme per realizzare un sogno
Chi
desidera destinare, con la denuncia dei redditi (CUD, 730 e Modello
Unico), il 5 per mille della propria IRPEF al Progett
o della Fondazione Papa Giovanni XXIII deve apporre la propria fi rma nel primo
riquadro (dedicato
alle ONLUS) e scrivere il Codice Fiscale 80039730355.
Ricordiamo che 5 x mille e 8
x mille sono due
scelte distinte. Ringraziamo i tanti amici e sostenitori per averci destinato
il 5 x mille degli anni passati e invitiamo tutti a rafforzare ulteriormente
il proprio impegno proponendo anche a parenti ed amici di scrivere sulla
loro dichiarazione dei redditi il Codice Fiscale 80039730355.
CONAD e
Fondazione Papa Giovanni XXIII ancora insieme per la solidarietà,
con l’obiettivo di realizzare la cucina nella Nuova Sede della
Comunità Papa
Giovanni XXIII. L’iniziativa è stata promossa da tre supermercati:
Le Querce, Le
Vele e Pieve Modolena. Ai consumatori che si recheranno in questi tre punti vendita
sarà infatti
proposto, fino alla fine di Aprile 2008, di devolvere i loro punti, maturati
tramite gli acquisti, a favore di questa iniziativa. Al termine della raccolta-punti,
Conad provvederà a raddoppiare il valore
dei punti con un contributo diretto.
Dicembre 2008
Un fantastico mercatino di Natale
La riattivazione delle serre della Comunità Papa Giovanni XXIII è ormai un fatto compiuto: dal 29 novembre scorso, data di inaugurazione della nuova sede in Via Madre Teresa di Calcutta (a Villa Sesso, nell’immediata periferia di Reggio Emilia), è in funzione la vendita di fiori e di piante nella struttura che è appena stata ultimata.
L’attività si realizza per un accordo con la società Tecnoverde Vivaio e consente di offrire la più vasta gamma di piante e fiori d’arredo, cogliendo le particolari esigenze delle prossime festività ed abbinando ad una proposta diversificata le migliori condizioni di prezzo. Per le sue caratteristiche solidaristiche, l’iniziativa si rivolge a quanti intendono contribuire a sostenere i costi di completamento dell’importante complesso di prevenzione e cura delle tossicodipendenze.
La novità dell’iniziativa consiste nella realizzazione di un mercatino di oggetti natalizi che espone articoli di grande qualità e del tutto innovativi, trasferendo in terra reggiana le tradizioni e i gusti del Nord Europa.
Le serre – aperte ininterrottamente tutti i giorni dalle ore 9,00 alle ore 19,00 – costituiscono dunque una novità nel panorama dei mercatini natalizi che si stanno affermando anche in terra reggiana e rappresenta un riferimento di cui tenere conto nell’affrontare le spese per le imminenti festività natalizie, sia a livello familiare che aziendale.
Usufruendo dalla specifica segnaletica stradale o ricorrendo alle istruzioni che possono essere ottenute telefonando alla segreteria della Fondazione Papa Giovanni XXIII (0522 506263, nelle ore della mattinata), le nuove serre meritano una visita e consentono di contribuire concretamente al completamento di una struttura d’avanguardia nell’assistenza alle persone disagiate per dipendenze da droghe, alcool e gioco d’azzardo che costituisce un autentico fiore all’occhiello per l’intera comunità reggiana.
Per informazioni: 0522 506263
29
Novembre 2008
Il sogno diventa realtà
Il sogno a lungo accarezzato da Don Ercole Artoni si è
fi nalmente realizzato. Il Centro Sociale Papa Giovanni XXIII
dispone di una nuova sede e può proseguire nel suo impegno
per la prevenzione e la cura del disagio per dipendenze da
droga, gioco d’azzardo e alcool.
A poco più di tre anni di distanza dalla posa della prima
pietra e adottando le più moderne tecnologie costruttive, la
Fondazione costituita nel luglio 2002 mette a disposizione
i locali previsti e nel contempo si predispone a realizzare
altre strutture di completamento che troveranno attuazione
nei prossimi anni.
La consegna dei locali è prevista per sabato 29 novembre,
alle ore 11, con una cerimonia semplice ma densa di
significato, quale si addice ad una realtà che si propone di
operare in modo determinante per l’assistenza ai più deboli,
realizzando un supporto determinante per i settori più esposti a rischi di sofferenza
e di emarginazione.
La Fondazione attua, così, i suoi fini statutari e coinvolge in un progetto di
alta sussidiarietà i soci, i collaboratori, gli
sponsors che hanno contribuito con sensibilità e partecipazione a fornire un
apporto significativo per condizioni di
miglior convivenza nella collettività.
La nuova sede del Centro sociale è dunque una realtà viva e tangibile. E’ un
primo passo: il cammino si prospetta ancora lungo e difficoltoso, ma per questo
non meno determinato e impegnante per quanti credono in un’ipotesi di aiuto al
prossimo e di presenza attiva nella società.
Come arrivare alla Fondazione Papa Giovanni XXIII
- Dalla Città direzione Sesso/Cadelbosco Sopra:
Percorrere Via dei Gonzaga fino al centro dell'abitato di Sesso; proseguire a destra in Via Enrico Ferri; successivamente a destra in Via Domenico Catellani (Chiesa di Sesso);
al termine di Via Catellani prendere a sinistra in Via Salimbene da Parma da percorrere per soli 200 mt; immettersi a destra in Via Santi Daria e Grisanti da percorrere per circa 500 mt. dove il Viale di accesso alla Fondazione prende il nome di Via
Madre Teresa di Calcutta
- Dalla Città direzione Mancasale/Bagnolo in
Piano:
Percorrere Via Gramsci ed oltrepassare il nuovo sottopasso; superata la successiva rotatoria, in direzione Bagnolo in Piano, accedere (svoltando
a sinistra) alla Zona Industriale di Mancasale da Via G. Di
Vittorio; proseguire a destra in Via Raffaello Sanzio; dopo 700 metri circa svoltare a sinistra in Via
Calvi di Coenzo; alla successiva rotatoria prendere la destra
(Via Casorati) ed alla seconda a sinistra immettersi in Via
Carlo Boetti (all’altezza di Jolly Lampadari) il cui proseguimento è Via
Santi Grisante e Daria da percorrere per ulteriori 800 metri circa fino alla Sede della Fondazione Papa Giovanni (il Viale di accesso alla Fondazione prende il nome di Via
Madre Teresa di Calcutta)
- Dal Casello Autostradale di Reggio Emilia:
All'uscita del Casello autostradale prendere la Direzione FIERA
/ Bagnolo in Piano / Mantova; percorrere la rotatoria e alla seconda uscita salire la rampa che immette sul
secondo Ponte di Calatrava; superare anche il terzo Ponte di
Calatrava sempre in direzione Bagnolo in Piano; dopo 800 metri, alla rotatoria, prendere la prima uscita a destra che immette nella Zona
Industriale di Mancasale; alla successiva rotatoria prendere la sinistra (Via
Casorati) e dopo 500 metri immettersi a sinistra Via Carlo Boetti (all’altezza di Jolly Lampadari) il cui proseguimento è Via
Santi Grisante e Daria da percorrere per ulteriori 800 metri, fino alla Sede della Fondazione Papa Giovanni (il Viale di accesso alla Fondazione prende il nome di Via
Madre Teresa di Calcutta)
Programma della festa d’ingresso
Ore 10.45 |
Inaugurazione targa Via Madre Teresa di Calcutta |
Ore 10.30-11,00 |
Ricevimento Autorità e Ospiti |
Ore 11.00 |
Taglio del nastro d’ingresso e benedizione dei locali |
Ore 11.05-11.40 |
Accoglienza del Presidente della Fondazione Papa Giovanni XXIII e
indirizzi di saluto di Autorità reggiane e del Presidente del
Centro
Sociale Papa Giovanni XXIII
|
Ore 11.40-11.50 |
Saluto di Don Ercole Artoni |
Ore 11.50-12.00 |
Comunicazione di Uber Mazzoli, Presidente della Fondazione Papa Giovanni
XXIII
|
Ore 12.00-12.45 |
Visite guidate alla nuova sede del Centro Sociale |
Ore 12.45-13.15 |
Brindisi augurale e consegna delle chiavi d’accesso ai locali |
Ore 13.15-14.00 |
Commiato dalle autorità e dagli ospiti |
|
|
Dalle ore 10.30 alle ore 14.00 nei locali del Centro Sociale sarà operativo l’Ufficio mobile di Poste Italiane per l’annullo filatelico speciale. |
Scarica l'invito
24
Dicembre 2007
S. Messa di Natale
La celebrazione della Messa di Natale verrà effettuata, per la prima volta,
nei nuovi locali di Via Santi Grisante e Daria, alle ore 24 del 24
dicembre. La funzione religiosa sarà condotta da Don Ercole Artoni
e prevede la partecipazione di quanti si ritrovano nell’attività della Fondazione
e delle Strutture ad essa collegate. Il rito religioso verrà trasmesso in diretta
dalla rete televisiva Telereggio.
Foto
13
Dicembre 2007
Cena degli Auguri di Natale
Il 13 dicembre, alle ore 20,15, presso
il Centro d’incontro di Brenno Speroni a Castelnovo di
Sotto (Via S. Andrea, 32) si svolgerà la consueta Festa
degli auguri con un appuntamento conviviale per i dirigenti,
i collaboratori e gli amici della Fondazione Papa Giovanni
XXIII. Sarà un’occasione per cementare rapporti
di amicizia e di collaborazione.
Il contributo per la partecipazione è di € 35,00. Chi desidera
partecipare può contattare la Segreteria (0522/506263).
Ottobre/Novembre/Dicembre
2007
Raccolta
fondi CONAD
Sabato 20 Ottobre
Centro Commerciale "Le Querce" - Reggio Emilia
Centro Commerciale "Le Vele" - Reggio Emilia
Conad di Albinea
Sabato 10 Novembre
Conad "Primavera" - Reggio Emilia
Conad di Rubiera
Conad "Centro Sud" - Reggio Emilia
Sabato 01 Dicembre
Conad Scandiano di Via Mazzini
Conad Scandiano di Via Corti
Conad di Cadelbosco Sopra
6-14
Ottobre 2007
Casa & Tavola
Anche quest'anno la Fondazione è stata ospitata nello
stand della “Associazione
Provinciale Panificatori Confcommercio Reggio Emilia” all’interno
del quale i fornai prepareranno pane, pizza, gnocco, ciambelle,
distribuite al vasto pubblico dai volontari della Fondazione.
Settembre
2007
Cosa
ci manca
La voglia di fare non ci manca.
Mancano invece le porte, le finestre, i rivestimenti e tutto quello
che serve per completare l'opera.
Per mostrarvi una parte di ciò che ancora ci manca, abbiamo
preparato una "lista di nozze", nella quale ognuno può trovare
quello che, secondo le proprie disponibilità, può donare
e che è sicuramente per noi una necessità.
12 Aprile
2007
Assemblea dei soci
Dicembre
2006
Cesti
natalizi
6
Dicembre 2006
Cena di Natale
Settembre
2006
Casa
& Tavola
La Fondazione è stata ospitata nello stand della “Associazione
Provinciale Panificatori Confcommercio Reggio Emilia” all’interno
del quale i fornai hanno preparato pane, pizza, gnocco, ciambelle,
distribuite al vasto pubblico dai volontari della Fondazione.
24
Giugno 2006
50° anniversario
di sacerdozio di Don Ercole Artoni
5 Dicembre 2005
Cena
di Natale
Cena degli Auguri ospiti del Sig. Brenno Speroni a Castelnovo di Sotto
24 Novembre
2005
San Prospero
Ottobre
2005
Marola
1-10
Ottobre
2005
Casa
& Tavola
La Fondazione è stata
ospitata nello stand della “Associazione Provinciale Panificatori
Confcommercio Reggio Emilia” all’interno del quale
i fornai hanno preparato pane, pizza, gnocco, ciambelle, distribuite
al vasto
pubblico dai volontari della Fondazione.
Settembre
2005
Sagra della Giarèda
4
Giugno 2005
Posa della prima pietra